
Bitcoin: tendenze incerte fra bull e bear market alle porte
24 Ottobre, 2025
Exchange e innovazione: la nuova generazione del trading crypto
24 Ottobre, 2025Sicurezza Bitcoin 2025: tra innovazione e nuove minacce
Nel 2025 la sicurezza di Bitcoin rimane una priorità assoluta per utenti, sviluppatori e istituzioni. Con l’espansione dell’ecosistema blockchain, le minacce si sono evolute, spingendo la comunità verso soluzioni più sofisticate.
Le principali vulnerabilità riguardano i wallet digitali, i bridge cross-chain e le piattaforme di custodia centralizzate, spesso bersaglio di attacchi informatici. Gli sviluppatori di Bitcoin Core continuano a rafforzare la rete attraverso aggiornamenti mirati all’efficienza e alla resistenza agli attacchi quantistici.
Un trend significativo del 2025 è l’adozione dei wallet multifirma (multisig) e delle chiavi distribuite (Shamir’s Secret Sharing), che riducono il rischio di perdita o furto dei fondi. Inoltre, il passaggio a soluzioni come Taproot e Schnorr signatures ha migliorato la privacy e la scalabilità delle transazioni, rendendo Bitcoin più resiliente contro gli attacchi di analisi delle catene.
Le autorità europee hanno introdotto normative più severe sul KYC (Know Your Customer) e sulla custodia crittografica, obbligando gli exchange a implementare protocolli di sicurezza certificati. Tuttavia, l’aumento della regolamentazione ha spinto molti utenti verso soluzioni decentralizzate e wallet self‑custodial.
Parole chiave SEO: sicurezza Bitcoin, wallet sicuri, Taproot, Schnorr, attacchi hacker, KYC crypto, custodia decentralizzata.
