
Exchange e innovazione: la nuova generazione del trading crypto
24 Ottobre, 2025
Adozione globale di Bitcoin: Europa e Cina a confronto nel 2025
27 Ottobre, 2025Bitcoin e cronaca globale: tra geopolitica e sovranità digitale
Nel 2025 Bitcoin non è più solo un asset finanziario, ma un tema centrale nella cronaca geopolitica. La crisi valutaria in Argentina e le tensioni tra Cina, Russia e Stati Uniti hanno rafforzato la percezione del Bitcoin come bene rifugio globale.
In Africa e America Latina, Bitcoin è diventato strumento di inclusione finanziaria, consentendo a milioni di persone di accedere a servizi di pagamento internazionali senza intermediari. Allo stesso tempo, governi autoritari cercano di limitarne l’uso attraverso controlli digitali e CBDC centralizzate.
L’Unione Europea ha avviato un programma di educazione finanziaria digitale, promuovendo Bitcoin come modello di sovranità digitale. Nel frattempo, la NATO e l’OCSE studiano gli effetti delle criptovalute sulle economie in guerra e sui flussi di capitali globali.
Il 2025 sarà ricordato come l’anno in cui Bitcoin ha consolidato il suo ruolo politico oltre che economico: un simbolo di libertà economica e digitale in un mondo multipolare.
Parole chiave SEO: Bitcoin geopolitica, sovranità digitale, CBDC, inclusione finanziaria, crisi valutaria, libertà economica.


