
Trump e bitcoin una svolta per il settore
17 Gennaio, 2025Cosa è l’aggiornamento Pectra di Ethereum
L’aggiornamento Pectra di Ethereum, attivato il 7 maggio 2025, rappresenta un importante passo avanti per la rete, combinando gli aggiornamenti “Prague” (livello di esecuzione) ed “Electra” (livello di consenso). Questo aggiornamento introduce 11 Ethereum Improvement Proposals (EIP) con l’obiettivo di migliorare la scalabilità, l’usabilità e l’efficienza complessiva della blockchain.
Principali novità dell’aggiornamento Pectra:
• Astrazione degli account (EIP-7702): Permette agli account esterni (EOA) di comportarsi come smart contract, consentendo funzionalità avanzate come l’approvazione di transazioni in batch e il pagamento delle commissioni gas con token ERC-20 diversi da ETH, migliorando l’esperienza utente.
• Miglioramenti allo staking (EIP-7251): Aumenta il limite massimo di staking per i validatori da 32 ETH a 2048 ETH, consentendo una gestione più efficiente e la possibilità di consolidare più stake in un singolo validatore.
• Ottimizzazione della scalabilità Layer 2 (EIP-7691): Raddoppia il numero di “blob” disponibili per i rollup di livello 2, riducendo i costi di transazione e migliorando la capacità di elaborazione delle soluzioni Layer 2.
• Introduzione degli alberi Verkle: Migliora la gestione dei dati sulla blockchain, riducendo lo spazio di archiviazione necessario per i nodi e aumentando l’efficienza complessiva della rete.
• PeerDAS (Peer Data Availability Sampling): Potenzia la scalabilità delle soluzioni Layer 2 facilitando la gestione di grandi quantità di dati, migliorando la velocità e l’efficienza delle transazioni.
In sintesi, l’aggiornamento Pectra mira a rendere Ethereum più accessibile, scalabile e user-friendly, ponendo le basi per una futura adozione di massa e consolidando la posizione della rete come leader nel settore della finanza decentralizzata (DeFi) e degli smart contract.